Benvenuti!

Benvenuti nel blog ufficiale della Parrocchia S. Madre di Dio di Macerata.

martedì 18 ottobre 2016

La riunione dei catechisti

Si è svolta lunedì 17 ottobre la riunione dei catechisti per fissare le linee guida per il prossimo anno, nell'imminenza del suo inizio.
Sabato inizierà alle ore 15 con una festa, cui è auspicabile che partecipino anche i ragazzi che faranno catechismo il martedì, cioè quelli della seconda media e delle superiori.
Il programma sarà così articolato:

  • 1^ELEMENTARE     PREGHIERE - NATALE - PASQUA
  • 2^ELEMENTARE     GESU' - EPISODI DEL VANGELO
  • 3^ELEMENTARE     LA TERRA E LA VITA DI GESU'
  • 4^ELEMENTARE     CONFESSIONE - S.MESSA - COMUNIONE
  • 5^ELEMENTARE     LE PARABOLE
  • 1^MEDIA                   IL PADRE NOSTRO OGGI E LA BIBBIA
  • 2^MEDIA                  SACRAMENTI E BIBBIA
  • 3^MEDIA                  DECALOGO - BEATITUDINI
  • 1^SUPERIORE         COMPOSIZIONE - LIBRI - AUTORI DELLA BIBBIA
  • 2^e 3^SUPERIORE  IL CREDO - LO SPIRITO SANTO E I SUOI DONI.


    Tra le avvertenze che sono state espresse: di fare sempre riferimento alla Bibbia, in modo da farne comprendere l'importanza e di inserire i momenti liturgici, che a mano a mano si vanno vivendo.
A sabato con la festa!

lunedì 17 ottobre 2016

La messa al termine della Settimana Missionaria Mariana

Si è conclusa all'Aula Sinodale la Settimana Missionaria Mariana domenica 16 ottobre con la Messa officiata alle ore 18 dal Vescovo, Mons Nazzareno Marconi.
Erano presenti tutte le parrocchie di Macerata, con i rispettivi parroci, per cui le Messe vespertine non sono state celebrate.
Il Vescovo ha sottolineato come la trascorsa settimana è stata caratterizzata dal passaggio di Maria nelle nostre case con l'istituzione dei Centri d'Ascolto, che ha visto la Chiesa trasferirsi nelle case, trasferirsi nella realtà più concreta, dove si svolge la vita degli uomini, dove il Dio vivente ci accompagna nelle attività quotidiane.
Nell'omelia il Vescovo prendendo spunto dal brano del Vangelo, che descriveva il comportamento del giudice corrotto che alla fine rende giustizia alla vedova per la sua insistenza, ha evidenziato l'importanza della preghiera e ha posto due domande:

  • Ci crediamo all'onnipotenza della preghiera?
  • quando il Figlio dell'Uomo tornerà sulla terra troverà la fede?
Ad entrambe le domande Mons Marconi ha risposto con un sì, perchè  per la prima ha evidenziato come la preghiera dell'umile raggiunge il Cuore di Dio e Dio darà giustizia, cioè darà loro quello che è giusto; per la seconda ha sostenuto che sì Gesù troverà la fede perchè sono  molte le persone semplici che chiedono:"Fa qualcosa nella mia vita, io mi fido e credo in Te!"

Nel corso della celebrazione il Vescovo ha presentato due giovani che a breve saranno ordinati sacerdoti.
(Vedi anche pagina settimana missionaria mariana in menù eventi)
l'Aula Sinodale gremita 

l'ingresso dei sacerdoti con sullo sfondo Don Andres

Il Vescovo Marconi durante l'Omelia

i due giovani che saranno ordinati sacerdoti

sabato 15 ottobre 2016

Centro d'Ascolto seconda giornata

Venerdì 14 ottobre alle ore 21 si è tenuta la seconda riunione dei Centri d'Ascolto nelle abitazioni delle famiglie che hanno dato la disponibilità.
Ecco l'allestimento a casa di Irma

L'incontro è iniziato con la recita del Salmo "Benedici il Signore, anima mia" e la lettura della bolla di Papa Francesco annunciante il Giubileo della Misericordia.
Quindi la riunione è stata incentrata sulle opere di misericordia corporali, con la lettura del brano del Vangelo secondo Matteo, laddove il Figlio dell'Uomo "riunite a Lui tutte le genti, separerà gli uni dagli altri come il pastore separa le pecore dai capri" chiedendo conto dei comportamenti tenuti.
Il brano del Vangelo ha posto le basi per le riflessioni che i presenti hanno espresso in base alle domande che erano state proposte:

  • Cosa ti ha colpito di più della parabola di Gesù sul Giudizio Finale?
  • Quali difficoltà e resistenze sperimento nel vivere le Opere di Misericordia?
  • Qual'è per me, per la mia famiglia, per la comunità cristiana e la società in cui vivo l'opera di misericordia più importante?
  • Di quali opere di misericordia mi sento più bisognoso?
Al termine è stata recitata una preghiera scritta dal nostro Vescovo, Mons Nazzareno Marconi.
( vedi anche pagina sulla settimana missionaria mariana in menù eventi)



mercoledì 12 ottobre 2016

I Centri d'Ascolto

Martedì 11 ottobre dalle ore 21 alle ore 22 in dodici famiglie della nostra parrocchia si sono costituiti i Centri d'Ascolto.
Come indicato dal Vescovo la famiglia ospitante ha allestito una sala, ponendo le sedie in circolo. L'immagine della Madonna è stata messa su un tavolo coperto da una tovaglia e davanti al quadro due ceri, un vaso di fiori e una Bibbia aperta.
Ecco l'allestimento di Carmine:

Dopo il Segno di Croce è stato recitato il Salmo dell'inno alla Misericordia, in modo alternato.
Quindi il brano del Vangelo delle nozze di Cana, con il primo miracolo di Gesù, e le riflessioni dei presenti, nel corso delle quali è stato evidenziato come Gesù ha partecipato alle nozze, non è lontano dalla vita dell'uomo, non è assente, non è distaccato.....è il Dio vivente.
Inoltre è stato sottolineato come sia stata Maria a prendere l'iniziativa, così come le madri non attendono che il figlio chieda, ma  sono loro a comprendere una necessità e ad agire.
Infine è emersa la fede dei servi che si fidano e riempiono le anfore di acqua, determinando i discepoli a credere dopo aver visto il segno.
La serata si è conclusa con una bella preghiera di Mons Tonino Bello.
Il prossimo appuntamento venerdì 14 ottobre
 (Vedi anche pagina settimana missionaria mariana in menù Eventi)

martedì 11 ottobre 2016

Il Rosario meditato

Nell'ambito della Settimana Missionaria Mariana alle ore 21 di lunedì 10 ottobre nella nostra parrocchia, come nelle altre della Diocesi, è stato recitato il Rosario meditato.
All'inizio alcuni fedeli presenti hanno espresso le intenzioni, in particolare per la guarigione di Giulia, una bambina ricoverata al Gaslini di Genova, per gli ammalati della nostra parrocchia, per i missionari, anche per la circostanza che ottobre è il mese loro dedicato e per altre personali intenzioni.
Sono stati meditati i misteri gaudiosi, previsti per i lunedì e a condurre il Rosario, alternandosi con la recita delle Ave Maria, sono stati chiamati due ragazzini Alessandra e Francesco, che hanno connotato con il loro spirito adolescenziale questo momento di intensa preghiera.
(Vedi anche pagina settimana missionaria mariana in menù eventi)

lunedì 10 ottobre 2016

Settimana Mariana Consegna del quadro della Madonna

Nel pomeriggio di domenica 9 ottobre le famiglie della nostra parrocchia che hanno dato la disponibilità ad accogliere i centri di ascolto si sono riunite a Piazza Mazzini alle 15,30.
Da lì i presenti si sono portati a Piazza della Libertà, dove erano confluite le famiglie di tutta la Diocesi. Poco dopo le 16 è giunto il Vescovo, Mons Nazareno Marconi, che, con accanto il Sindaco Romano Carancini, ha rivolto il saluto, terminato con la Benedizione prima e con la consegna del quadro della Madonna che dovrà essere esposto durante la riunione nei centri di ascolto.
Ecco l'elenco delle famiglie che martedì 11 e venerdì 14 accoglieranno i centri d'ascolto dalle ore 21 alle ore 22. Tutti gli abitanti del quartiere potranno recarvisi e saranno di sicuro accolti con tanto piacere:

Giuseppina e Renato Sopranzetti Via Ascoli 22;
Luciana e Silvio Craia Via Valerio 39;
Irma ed Adriano Baldoni Via Capuzzi 27;
Silvia e Mario Cardarelli Via Brigata Macerata 28;
Mirella e Giancarlo Pietrella Via Brigata Macerata 2;
Carmine Posa Via Brigata Macerata 1;
Maurizio Paperi Via Manzoni 82;
Riana Verdini Via Barilatti 25;
Anna Paola  Trubbiani Massaccesi Via Batà 13;
Emiliano Monachesi Via Capuzzi 37
Eda ed Alberto Zambolini Via Brigata Macerata 72 .
(Vedi anche pagina settimana missionaria mariana in menù eventi)

in Piazza Mazzini











sabato 8 ottobre 2016

Designazione dei catechisti

Nel corso della riunione di giovedì 6 ottobre il Parroco, Don Andres, ha comunicato i nomi dei catechisti per il prossimo anno pastorale, con l'assegnazione alle varie classi:

  • Prima Elementare:        Giulia, ventunenne studentessa universitaria, all'esordio nella nostra Parrocchia;
  • Seconda Elementare  : Pina, medico ospedaliero di recente in pensione, anch'ella all'esordio;
  • Terza  Elementare   : Laura S. e Maria, catechiste rispettivamente giovane e giovanissima ;
  • Quarta Elementare  :  Giuseppina e Filippo, rispettivamente veterana e nascente punto di riferimento per i giovanissimi;
  • Quinta  Elementare     : Lucia, consolidata figura istituzionale della parrocchia;
  • Prima Media     : Giulia D. e Riana rispettivamente giovanissima e diversissimamente giovane;
  • Seconda  Media        : Angela ed Anna Maria, vite tra i giovani:  prof  e manager del calcio giovanile;
Terza      Media       : Antonella ed Enrico la coppia perfetta che segue questi ragazzi da sempre, in pratica li hanno adottati volenti o nolenti                                
  • Primo Superiore   : Laura V. e Lucia, una Prof. l'altra la stessa della quinta....doppio incarico!
  • Secondo e Terzo        : Rita e Giorgio......no comment!!!!